Il biscuit al pistacchio, o pasta biscotto al pistacchio, è un pan di spagna per rotoli realizzato soltanto con uova, zucchero, vaniglia e farina di pistacchi. È, pertanto, una ricetta gluten free, essendo la farina di pistacchi senza glutine, per cui è una preparazione adatta anche per i celiaci.

Questa preparazione è perfetta per realizzare dolci cremosi di vario tipo, come ad esempio rotoli farciti con panna montata, crema pasticcera al cioccolato o crema di ricotta, per fare qualche esempio. Con la pasta biscotto al pistacchio potrete dare libero sfogo alla fantasia!

Potete preparare il biscuit utilizzando una planetaria oppure delle classiche fruste elettriche. Il segreto per una buona riuscita è montare bene le uova, che devono essere a temperatura ambiente, e incorporare delicatamente la farina di pistacchi, così da non far smontare il composto.

Il biscuit al pistacchio risulterà molto umido, quindi non ha bisogno di essere bagnato. Sarà morbidissimo già così! Vediamo come prepararlo.

Ingredienti biscuit al pistacchio

Quantità Ingrediente
250 gr Uova a temperatura ambiente
130 gr Zucchero
70 gr Farina di pistacchi
1 cucchiaino Estratto di vaniglia o 1 bustina di vanillina
come fare biscuit pistacchio

Preparazione biscuit al pistacchio

Per preparare il biscuit al pistacchio, iniziate a montare le uova con le fruste per qualche minuto; appena iniziano a diventare gonfie e spumose, unite lo zucchero e finite di montare. Ci vorranno circa 8 minuti in tutto, da quando avete iniziato a montare. Per capire se l’impasto è ben montato, considerate che questo dovrà “scrivere”: ciò significa che, facendo cadere dall’alto un po’ di impasto, questo non affonderà subito ma rimarrà in superficie sull’altro impasto nella ciotola, rendendo possibile appunto scrivere con l’impasto stesso.

Unite l’estratto di vaniglia (o la vanillina) e azionate le fruste giusto il tempo di incorporarlo. Da adesso in poi, le fruste non vi serviranno più.

Aggiungete al composto la farina di pistacchi in due tempi, incorporandola delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto.

biscuit farina di pistacchi

Versate il composto del biscuit al pistacchio su una placca da forno imburrata e coperta da carta forno (il burro farà aderire bene la carta forno, che quindi non si muoverà mentre versate l’impasto). Livellate con una spatola, poi cuocere il biscuit al pistacchio in forno statico pre-riscaldato a 180 °C per 10-12 minuti. Fate sempre la prova stecchino per verificarne la cottura: inserite uno stuzzicadenti al centro del dolce e, se ne esce asciutto, il pan di spagna per rotoli al pistacchio è pronto.

Sfornate il biscuit, spostatelo dalla teglia su un tagliere o ripiano e abbassate delicatamente la carta forno lungo i bordi per farla staccare, se necessario aiutandovi con un coltello. Poggiate un foglio di carta forno sopra il biscuit e giratelo con un movimento secco, quindi eliminate gradualmente e con delicatezza la carta forno utilizzata per la cottura.

Arrotolare il biscuit al pistacchio su se stesso sui lati corti e lasciatelo raffreddare così.

ricetta biscuit al pistacchio

A questo punto, potrete utilizzarlo per farcirlo come preferite.

Come dicevo sopra, essendo umido, questo biscuit non ha bisogno di essere bagnato, poiché risulterà già molto morbido.

Per realizzare un rotolo, spalmate la crema scelta sul biscuit, lasciando 1 cm di spazio in alto e 1 cm in basso sui lati in cui avvolgerete il rotolo, così la farcia non fuoriuscirà. Non esagerate con la crema, altrimenti vi verrà difficile arrotolare il biscuit.

Per arrotolare il biscuit in maniera semplice, aiutatevi con la carta forno, eliminandola man mano che andrete avanti con l’arrotolamento. Solitamente i rotoli richiedono un tempo di riposo in frigorifero (direi almeno due ore), necessario per far compattare meglio la crema e consentire un semplice taglio del dolce.

Come conservare la pasta biscotto al pistacchio

Il biscuit al pistacchio si conserva ben coperto in una pellicola per alimenti per un massimo di 2-3 giorni.

Varianti biscuit al pistacchio

Biscuit alle mandorle

Al posto della farina di pistacchi, potreste usare la farina di mandorle, così da fare un pan di spagna per rotoli alle mandorle.

Biscuit alle nocciole

Stessa cosa, se sostituite la farina di pistacchi con quella di nocciole vi verrà fuori un goloso pan di spagna per rotoli alla noccoiola.

Una vasata e alla prossima ricetta! 🙂


Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la ricetta del PAN DI SPAGNA PER ROTOLI CLASSICO.

  • 15
    Shares