Il pane al pomodoro è un tipo di pane che viene realizzato con un impasto contenente salsa di pomodoro, origano e pomodori secchi: una versione rustica, colorata e profumatissima del classico pane.
Il procedimento è quello tipico per fare il pane in casa: occorre una lunga lavorazione dell’impasto fino a incordatura e allo sviluppo del glutine, poi la lievitazione e la formatura dei panini, che dovranno lievitare nuovamente, prima di andare in forno.
Io ho usato pochissimo lievito, allungando i tempi di lievitazione. Eventualmente potreste mettere anche il doppio del lievito previsto nella ricetta, così da dimezzare i tempi.
La ricetta può essere eseguita con una planetaria o anche a mano. È ovvio che con la planetaria sarà tutto più semplice, ma nulla vi impedisce di rimboccarvi le maniche e fare l’intera operazione a mano.
Come risultato avremo morbidissimi panini aromatizzati al pomodoro e dal colore rosso, dato proprio dalla salsa, molto profumati anche grazie all’aggiunta dell’origano all’impasto. La morbidezza è dovuta non soltanto alla giusta lavorazione, ma anche all’uso dell’olio di oliva. Fondamentali sono anche i tempi di riposo, quindi seguite tutti gli step senza avere troppa fretta, così da avere sofficissimi panini al pomodoro che renderanno i vostri pasti ancora più gustosi.
Con le dosi indicate di seguito vi verranno circa 16 panini al pomodoro. Vediamo come prepararli!
Ingredienti pane al pomodoro
Quantità | Ingrediente |
---|---|
250 gr | Farina di rimacinato di grano duro |
250 gr | Farina 00 |
5 gr | Lievito di birra fresco |
150 ml | Salsa di pomodoro |
200 ml | Acqua |
1 cucchiaio | Malto o miele |
2 cucchiai | Origano fresco |
12 gr | Sale |
50 ml | Olio di oliva |
100 gr | Pomodori secchi |
Come fare il pane al pomodoro con pomodori secchi e origano
Per preparare il pane al pomodoro, mettete in planetaria le due farine, il lievito fresco sbriciolato, la salsa di pomodoro, il malto e metà dell’acqua. Iniziate a impastare con la foglia a media velocità (o a mano, se non avete la planetaria), finché gli ingredienti saranno amalgamati. Continuate ad aggiungere l’acqua rimanente, poco alla volta, finché sarà completamente assorbita.
A questo punto, unite il sale e l’origano e lavorate giusto il tempo di incorporare gli ingredienti.
Sostituite la foglia con il gancio. Incorporate l’olio, poco alla volta: quando lo aggiungete, iniziate a bassa velocità, così non vi schizzerà via, e poi aumentate la velocità.
Impastate in tutto circa 15-20 minuti da quando avete iniziato. L’impasto sarà comunque pronto quando è elastico e ben incordato.
Infine, unite i pomodori secchi tagliati a pezzetti. Quelli che ho comprato io avevano bisogno di essere messi in acqua tiepida con un po’ di aceto per 30 minuti, quindi ho fatto questa operazione prima di iniziare e poi li ho poi scolati e asciugati, prima di tagliarli a pezzetti. Ci sono in commercio quelli che non hanno bisogno di questa operazione ma possono essere usati subito, tipo quelli sott’olio, che eventualmente vanno ben scolati, prima di essere aggiunti all’impasto.
Lavorate quindi con il gancio, giusto il tempo di incorporarli – se dovessero rilasciare acqua, lavorate finché il composto sarà ben incordato e l’acqua assorbita.
Versate l’impasto su un ripiano ben infarinato, appiattitelo e tirate i lembi esterni verso l’interno e centralmente, così da dare una forma tondeggiante; capovolgete l’impasto, così da avere la parte liscia verso l’alto, e formate una palla, quindi mettete quest’ultima all’interno di una ciotola oleata. Aggiungete anche un po’ di olio sulla superficie dell’impasto e massaggiatela per distribuire l’olio.
Coprite la ciotola con una pellicola per alimenti e fate lievitare per 2 ore in forno spento con luce accesa, poi riponete l’impasto in frigorifero per 12-24 ore. Trascorso il tempo, tiratelo fuori dal frigorifero e lasciatelo tornare a temperatura ambiente per almeno 2 ore, poi potrete passare alla formatura dei panini.
Alternativa più veloce e senza riposo in frigorifero: una volta formata la palla di impasto, fate lievitare quest’ultimo esclusivamente in forno spento con luce accesa per almeno 5-6 ore o fino al raddoppio del volume. Io ho messo l’impasto in frigorifero per due motivi:
- avere un pane più profumato, dato che ha riposato per più tempo, prima della cottura;
- preparare l’impasto prima e cuocerlo in un secondo momento, non il giorno stesso (quindi il riposo in frigorifero è comodo e necessario se volete preparare l’impasto in anticipo, ma cuocerlo dopo 24-36 ore, come nel mio caso, che ho fatto l’impasto il venerdì, ma dovevo partire per il weekend e cuocere il pane domenica, al mio rientro).
Date la forma al pane: ricavate 16-17 pezzi da 60 g ciascuno e formate delle palline.
Disponete queste ultime su una teglia coperta da carta forno e lasciatele lievitare per altri 60 minuti, poi cuocete i panini al pomodoro in forno statico pre-riscaldato a 200 °C per 15 minuti. Sfornateli e lasciateli intiepidire per 15-20 minuti, prima di mangiarli (così non vi ustionerete).
Vedrete, sono morbidissimi e gustosissimi!
Conservazione: quanto dura il pane al pomodoro?
I panini al pomodoro si conservano in un contenitore ermetico o in una classica busta del pane per un massimo di 2-3 giorni. Se dovessero risultare meno morbidi con il passare del tempo, ammorbiditeli un po’ scaldandoli per pochi secondi al microonde o in forno statico pre-riscaldato a bassa temperatura per un paio di minuti o finché torneranno morbidi.
Varianti
Pane al pomodoro per bambini
Se i bambini non apprezzano i pomodori secchi, basta semplicemente eliminarli dalla ricetta, realizzando dei panini come da procedimento sopra, ma saltando appunto l’ultimo passaggio dei pomodori secchi.
Pane al pomodoro e basilico
In questa variante molto semplice, potreste anche mantenere la ricetta originale del pane al pomodoro e unire alla fine due cucchiai di basilico fresco spezzettato. Tutto il resto rimane uguale.
Pane con pomodori e olive
Le olive stanno benissimo in questo tipo di pane, quindi potreste anche aggiungere alla fine della preparazione dell’impasto, quando aggiungete i pomodori secchi, anche 15-20 olive nere denocciolate e tagliate a metà.
Pane con pomodori e aglio
Mantenendo la ricetta originaria, aggiungete due cucchiaini di aglio secco tritato all’impasto, così da dare anche un aroma di aglio ai panini al pomodoro.
Pane con pomodori secchi e capperi
Aggiungete anche due cucchiai di capperi dissalati all’impasto, nel momento in cui aggiungete i pomodori secchi. Proseguite, poi, come da ricetta.
Una vasata e alla prossima ricetta! 🙂
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche il PANE CON OLIO, POMODORINI E ORIGANO.