La bagna all’alchermes è una preparazione base della pasticceria che si usa per bagnare le torte, rendendole più morbide e saporite. In più, grazie al suo colore rosso, servirà anche a colorare la basi dei vostri dolci, così da generare un piacevole effetto visivo.

Preparare la bagna con l’alchermes è facilissimo. Basterà portare a bollore in un pentolino l’acqua con lo zucchero e la scorza del limone, e poi unire a fuoco spento il liquore alchermes. Ritengo sia utile diluire un po’ l’alchermes come da ricetta indicata, così non risulterà troppo forte al palato.

Le preparazioni come il pan di spagna, infatti, vanno bagnate generosamente per avere dei dolci morbidi, quindi se usate l’alchermes in purezza, il dolce risulterà decisamente troppo alcolico e pesante.

Le dosi di bagna all’alchermes che trovate di seguito sono per bagnare una torta da circa 24 cm. Regolatevi aumentando o diminuendo le dosi, a seconda della dimensione della vostra torta.

Una nota a margine: le bagne sono indispensabili per poter rendere i dolci più morbidi e masticabili, perché, in caso contrario, si creerebbe un effetto “mattone” dovuto alla secchezza del dolce, che non permetterà di deglutire il boccone con facilità. Ci sono infatti delle preparazioni che devono essere tendenzialmente sempre bagnate, come il classico pan di spagna, che ha una consistenza spugnosa proprio per poter accogliere al meglio le bagne e risultare, così, subito più morbido.

Se volete optare per una variante di bagna analcolica, potete provare la bagna semplice con acqua e zucchero, adatta a ogni tipo di dolce, oppure la bagna alle mandorle, che si sposa bene con dolci alla frutta o al cioccolato.

Com’è fatto l’alchermes?

L’alchermes è un liquore spagnolo che si caratterizza per un colore rosso, un gusto dolce e una gradazione mediamente alcolica (circa 30°).

È composto da alcol puro, acqua, cocciniglia, cannella, chiodi di garofano, macis, cardamomo, vaniglia, zucchero e acqua di rose.

Ingredienti bagna alchermes

Quantità Ingrediente
200 ml Acqua
100 gr Zucchero
50 ml Alchermes
1 Limone

Come fare la bagna all’alchermes

Come detto, preparare la bagna all’alchermes è davvero semplice. Prendete un pentolino e versate l’acqua, lo zucchero e la scorza di un limone. Tagliate la scorza con un pelapatate, così da non prendere la parte bianca, cioè quella più amara. Mettete il pentolino sul fuoco e portate a bollore, mescolando di tanto in tanto, così da favorire lo scioglimento dello zucchero.

Spegnete il fuoco, eliminate la scorza del limone e unite l’alchermes, quindi mescolate con un cucchiaio. Lasciate raffreddare la bagna all’alchermes a temperatura ambiente.

Una volta fredda, potrete usarla per bagnare i vostri dolci. Potete usare un pennello per dolci, un apposito bagnatorte o un semplice cucchiaio per distribuire la bagna.

come fare bagna alchermes

Dove usare la bagna all’alchermes?

La bagna all’alchermes è perfetta per bagnare basi come il pan di spagna o i biscuit con cui realizzare rotoli. Usatelo in dolci come la zuppa inglese, il rotolo panna e fragoline o una torta farcita. Gli darà sapore e colore! L’abbinamento migliore è con la crema pasticcera.

Variante

Bagna rum e alchermes

Se vi piace il sapore del rum, potrete usare nella bagna 25 ml di rum e 25 ml di alchermes e proseguire come da ricetta. Mettete sempre il liquore a fuoco spento, così non evaporerà durante l’ebollizione del liquido sul fuoco.

Una vasata e alla prossima ricetta! 🙂


Se siete in cerca di altre bagne alcoliche per dolci, provate la BAGNA ALL’ARANCIA E COINTREAU, ideale per dolci alla frutta o al cioccolato.

  • 54
    Shares