Credo che niente sia più buono del pane caldo appena sfornato. Il profumo che sprigiona è così intenso da sentirsi a distanza. Immaginate, allora, quanto sia bello fare il pane in casa, con il suo odore che pervade tutte le stanze e rende l’atmosfera ancora più intima e familiare. Un cibo così semplice, ma che ricorre nella vita di tutti noi ogni giorno, sin dai tempi degli antichi Egizi; un alimento che da sempre ha unito le famiglie attorno alle tavole. E non è un caso che io abbia scelto come prima ricetta del 2017 proprio quella del pane fatto in casa, nella speranza che questo nuovo anno sia pieno di pace e armonia, soprattutto alla luce dei terribili attentati che sono successi di recente.
Lo spunto per questa ricetta mi è venuto dopo aver ricevuto per Natale l’Olio per la Pace dai Premiati Oleifici Barbera, un olio che è simbolo dell’unità dei popoli. Ottimo per il gusto – provatelo con il pane caldo – e per il messaggio che vuole trasmettere.
Tra i buoni propositi per il nuovo anno, allora, cerchiamo di essere tutti più tolleranti e comprensivi e, magari, impariamo anche a fare il pane in casa 🙂 Di seguito la ricetta.
INGREDIENTI per 2 pani medi:
600 ml di acqua
1 kg di farina di grano duro
7 g di lievito secco (corrispondente a 25 g di lievito di birra)
40 g di malto o miele
20 g di sale
PREPARAZIONE:
Per fare il pane in casa, mettete farina e lievito in una ciotola e mescolate con un cucchiaio; aggiungete metà acqua e impastate con la foglia (o con le mani, se preferite). Dopo qualche minuto, aggiungete un altro po’ di acqua e tutto il malto, quindi impastate per circa 5-8 minuti.Sciogliete il sale nell’acqua restante e aggiungetela all’impasto, lavorando fino a quando sarà liscio.
Formate un panetto e mettetelo in una ciotola; coprite quest’ultima con pellicola trasparente e fate lievitare l’impasto per 2-3 ore o fino al raddoppio del suo volume. A quel punto, tagliate l’impasto lievitato a metà e formate 2 panetti che dovrete far lievitare per altri 45 minuti su una teglia coperta da carta forno.
Trascorso il tempo, prendete un coltello e fate 3 tagli obliqui sulla superficie di ogni pane e cuocete in forno statico pre-riscaldato a 200° per circa 30 minuti, ricordandovi di inserire una ciotolina d’acqua dentro al forno durante la cottura.
Ecco il vostro pane appena sfornato! Mangiatelo caldo, con un filo di buon olio.
Una vasata e alla prossima ricetta 🙂