Adoro i mercatini di Natale. Amo l’atmosfera che si respira, le casette di legno in cui scovare prodotti d’artigianato e gastronomia locale, le persone che passano felicemente da una casetta all’altra, i profumi che inebriano le strade, le luci, gli addobbi. I mercatini sono una tradizione che da fine novembre all’Epifania è sempre molto sentita, sia in Italia che all’estero.
Da qualche anno a questa parte, mi piace andare in una località in cui trovare mercatini di Natale, per immergermi completamente nell’atmosfera natalizia. Quest’anno, a inizio dicembre mi sono regalata un viaggio alla scoperta dei mercatini di Natale più belli del Trentino Alto Adige. Ecco quali sono quelli da non perdere, secondo me.
Mercatini di Merano
Visitare i mercatini di Natale di Merano è un’esperienza unica. Il fascino di Merano nel periodo natalizio è indiscusso. La cittadina dell’Alto Adige si riempie di casette di legno che ospitano prodotti tipici, dalle specialità gastronomiche tirolesi all’artigianato locale, sullo sfondo delle montagne che abbracciano la città e del fiume Passirio che la attraversa. Le luci, gli addobbi natalizi, il profumo di spezie vi accompagneranno per tutta la passeggiata. Sia di giorno che di sera, lo spettacolo è meraviglioso. Una vera magia!
Ai mercatini di Merano ho gustato una polenta con formaggio e funghi – ottima per riscaldarsi – e un grissino del contadino, ossia un filoncino di pane integrale morbido con speck, formaggi e porri. Tutto buonissimo!
Mercatini di Bolzano
Quando pensi ai mercatini di Natale, pensi a Bolzano. Almeno una volta nella vita devi vederli, soprattutto se ami il Natale come la sottoscritta. È bello passeggiare per la città, già bella di suo, con il suo fascino medievale. E i mercatini? Sono uno spettacolo: casette in legno ricche di articoli locali e natalizi, tra cui spiccano prodotti in legno, biscotti, formaggi, speck e dolci. A proposito di questi ultimi, provate i bretzel e lo strudel, tipici dolci del Trentino Alto Adige.
Fermatevi in uno dei localini del posto, come il ristorante Ca’ dei Bezzi, dove mangiare i canederli, grossi gnocchi realizzati con un impasto a base di pane raffermo.
Mercatini di Bressanone
Non pensavo di trovare uno spettacolo come quello che ho trovato, una volta arrivata a Bressanone. La piccola cittadina in provincia di Bolzano sembra un presepe, con le sue casette di legno nella piazza principale e il suono melodico degli alpini che cantano canzoni natalizie. Davvero suggestivo!
Mercatini di Trento
I mercatini di Trento sono grandissimi, forse i più estesi rispetto a quelli che ho visto. Sono divisi in due piazze – Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti – e naturalmente vedono protagonisti prodotti tipici locali. Provate lo strauben, un dolce fritto, servito con confettura o nutella. Assaggiate anche i formaggi tipici e gustate un bombardino per riscaldarvi un po’, una bevanda a base di panna, zabaione caldo, brandy e caffè.
E voi, avete mai visitato i mercatini di Natale del Trentino Alto Adige?
Una vasata e alla prossima! 🙂