La torta versata alla confettura di albicocche è un dolce che profuma di primavera e che ha la caratteristica di avere uno strato di confettura di albicocche al centro, che non scende durante la cottura. È una torta semplice e genuina, caratterizzata da una consistenza soffice e umida. Un incontro di dolcezza e freschezza, che nel gusto ricorda molto le merendine Kinder Brioss all’albicocca, che da bambina io amavo follemente – ancora oggi, in realtà! Ma pensate alla bellezza di fare in casa un dolce che le ricordi, ancora più naturale, perché fatto con ingredienti freschi e senza conservanti. Inoltre, questa ricetta è senza burro, quindi molto leggera. Basta seguire tutti i consigli indicati qui sotto per avere un risultato impeccabile.
Sarà prima necessario cuocere per alcuni minuti metà dell’impasto della torta, poi si spalma la confettura di albicocche (che quindi non scenderà perché la base è già parzialmente cotta e quindi solida) e si ricopre con l’impasto rimanente, proseguendo la cottura.
La torta versata alla confettura di albicocche è ideale per una merenda fruttata o una colazione gustosa e genuina allo stesso tempo. Grazie alla confettura, il sapore della frutta è intenso e, insieme alla morbidezza dell’impasto, crea una combinazione irresistibile.
Questa torta è anche un’ottima idea per utilizzare la confettura di albicocche fatta in casa, che dona un tocco ancora più autentico e personale al dolce. E se non avete la confettura artigianale, nessun problema: quella acquistata va benissimo, scegliendo quella che più preferite.
Potreste anche scegliere un altro gusto di confettura, come quella di fragole, frutti di bosco e così via, secondo le vostre preferenze. Questa è, infatti, una torta versatile che si presta a diverse varianti.
Preparatevi dunque a mettervi ai fornelli, perché questa torta vi conquisterà al primo assaggio!
Ingredienti torta versata alla confettura di albicocche
Quantità | Ingrediente |
---|---|
3 | Uova medie |
160 gr | Zucchero |
75 ml | Olio di semi di arachidi o girasole |
170 ml | Latte intero o p.s. |
180 gr | Farina 00 |
50 gr | Fecola di patate |
1 bustina | Vanillina |
1 pizzico | Sale |
1 bustina | Lievito per dolci |
250 gr | Confettura di albicocche |
q.b. | Zucchero a velo per decorare |
Come fare la torta versata alla confettura di albicocche
Per fare la torta versata alla confettura di albicocche, in un’ampia ciotola montate uova e zucchero con le fruste per alcuni minuti, finché il composto sarà gonfio e spumoso.
Aggiungete a filo l’olio di semi e il latte, quindi mescolate ancora.

Unite anche le polveri setacciate e mescolate. L’impasto è pronto.
Versate metà impasto in una teglia quadrata da 20×20 cm spruzzata con staccante spray – o imburrata/oleata e rivestita con carta forno e cuocete a 180 °C per 15 minuti.

Tiratela un attimo fuori dal forno, spalmatevi sopra la confettura di albicocche distribuendola bene su tutta la superficie. Versatevi sopra la metà di impasto rimanente e rimettete la torta in forno sempre a 180 °C, proseguendo la cottura per altri 20-25 minuti.
Fate sempre la prova stecchino per verificare che il dolce sia pronto: inserite uno stuzzicadenti al centro del dolce e, se ne esce asciutto, significa che la torta rovesciata alle albicocche è pronta. Sfornatela e lasciatela raffreddare completamente a temperatura ambiente.

Tiratela fuori dallo stampo e spolveratela con un po’ di zucchero a velo.
Tagliatela a fette e servitela.


Conservazione
La torta versata alla confettura di albicocche si conserva a temperatura ambiente per 2-3 giorni al massimo o per 4-5 giorni in frigorifero. Se la conservate in frigorifero, vi consiglio di riscaldarla leggermente prima di mangiarla oppure di tirarla fuori dal frigo e lasciarla a temperatura ambiente per almeno 1-2 ore prima di servirla.
Una vasata e alla prossima ricetta!
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la TORTA ROVESCIATA ALLA CONFETTURA DI ALBICOCCHE LIGHT.